La carenza di magnesio, o ipomagnesemia, è una condizione che può portare a molteplici disturbi: dai fastidi muscolari a stanchezza e affaticamento, passando per difficoltà ad addormentarsi, irritabilità e Difficoltà a livello psicologico e del sistema nervoso.
Che sia per favorire il rendimento nello studio, aumentare la concentrazione al lavoro o semplicemente per essere più attenti sulle cose da ricordare, avere un corretto livello di magnesio nellorganismo è importantissimo: esso, infatti, è coinvolto nella formazione della memoria a lungo termine attraverso percorsi attivati ??dalla Noradrenalina.
Meno stress, più concentrazione!
La frenesia della vita quotidiana porta inevitabilmente i livelli di stress a crescere in maniera importante nellorganismo, con effetti evidenti come la difficoltà a memorizzare e a concentrarsi per lunghi periodi.
Lo stress, infatti, si compone di un insieme di reazioni e cambiamenti chimici, biochimici, fisiologici, psicologici causati da uno stimolo valutato dal cervello come pericoloso; quando il nostro organismo si sente minacciato mette in campo una serie di difese per proteggersi e tornare alla situazione di normalità.
Durante tale risposta lorganismo aumenta i livelli plasmatici di magnesio nel sangue, con periodi prolungati di stress che finiscono inevitabilmente per portare a un eccessivo consumo di magnesio, ma soprattutto a un periodo di permanenza eccessivo nel plasma.
Questo aumenta lescrezione urinaria di magnesio causandone uno stato di carenza e di conseguenza unalterata tolleranza allo stress avviando un circolo vizioso e provocando un progressivo deficit di magnesio con conseguenze negative per il benessere dellorganismo. La carenza di magnesio in sé riduce la tolleranza allo stress secondario con tutte le conseguenze che ne derivano.
Quanto magnesio assumere
Un corretto apporto di magnesio è dunque molto importante per mantenere la fisiologica funzionalità psicologica e del sistema nervoso senza andare incontro a carenza, ma è fondamentale assumerne le giuste quantità, senza esagerare, in particolare seguendo una dieta varia ed equilibrata.
Ecco il fabbisogno quotidiano indicato dalle Direttive Europee.
Per le donne:
- da 1 a 3 anni 160 mg
- da 3 a 10 anni 220 mg
- da 10 a 18 anni 295 mg
- da 18 a 65 anni 305 mg
- oltre i 65 anni 290 mg.
Per gli uomini:
- da 1 a 3 anni 175 mg
- da 3 a 10 anni 240 mg
- da 10 a 18 anni 300 mg
- da 18 a 65 anni 375 mg
- da 65 a 75 anni 360 mg
- Oltre i 75 anni 325 mg.
Riferimenti bibliografici di Magnesio Supremo
Se vuoi avere maggiori informazioni sulle proprietà del magnesio nel mantenere la funzionalità del sistema nervoso e la funzione psicologica, scarica la nostra guida Magnesio Lifestyle e trova la ricetta giusta del tuo benessere.