Con la menopausa il corpo femminile subisce cambiamenti significativi, specialmente a livello ormonale, con importanti ripercussioni anche sulle condizioni di benessere generale della donna, per quanto riguarda lapparato osseo e cardiovascolare, ad esempio.
In questo particolare periodo della vita, dunque, è importante fornire al proprio organismo tutti i nutrienti essenziali di cui necessita, e in questo senso gli integratori in menopausa possono essere molto utili.
Tra questi, quelli a base di magnesio sono di supporto, grazie alle importanti funzioni metaboliche e allattività di trasporto attivo del calcio che svolge il minerale stesso.
Perché gli integratori menopausa sono utili
Sopperire alle carenze nutrizionali: questo è lobiettivo degli integratori in menopausa, indipendentemente dal prodotto di riferimento.
Esistono, infatti, molteplici integratori utili in questa delicatissima fase di vita della donna, da quelli ormonali o fitormonali, a quelli vitaminici a supporto del metabolismo energetico, passando per quelli utili al benessere cardiovascolare, delle ossa, contro lo stress e a favore del benessere generale della persona.
Il magnesio, in tal senso, è un minerale fondamentale per lorganismo umano che, se presente ai giusti livelli, risulta molto utile per luniverso femminile nella sua totalità, in tutte le fasi di vita della donna, non solo in menopausa.
Magnesio in menopausa? Assolutamente sì!
Come abbiamo anticipato, quelli a base di magnesio sono tra gli integratori in menopausa che possono essere utili, ma è anche uno dei più importanti da assumere, in quanto i valori di tale minerale tendono a diminuire allinterno dellorganismo femminile proprio nella fase postmenopausale.
Una delle funzioni più importanti che esso svolge in questa fase, riguarda lomeostasi delle ossa: sono numerosi gli studi clinici che ne testimoniano la funzione di mantenimento delle ossa, come quello realizzato esclusivamente con donne in post-menopausa, dove è stato provato come laggiunta di 750mg/die di magnesio per i primi 6 mesi, seguita da 250mg/die per i successivi 18, abbia portato a un incremento della densità della massa ossea.
Riferimenti bibliografici di Magnesio Supremo
Il magnesio aiuta anche il sistema cardiovascolare, agisce mantenendo la normale funzionalità muscolare e quindi nello specifico è utile al buon funzionamento della contrattilità cardiaca
Ma quanto prenderne?
Secondo le linee guida EFSA, lapporto giornaliero di magnesio deve essere pari a 160 mg per le bambine da 1 a 3 anni, 220 mg da 3 a 10 anni, 295 mg per le ragazze da 10 a 18 anni, 305 mg per le donne da 18 a 65 anni e 290 mg oltre i 65 anni; questi valori possono però variare in presenza di particolari condizioni personali di ciascuna donna.
Riferimenti bibliografici di Magnesio Supremo
Se vuoi capire più a fondo perché il magnesio è tra integratori che funzionano meglio e come esso supporti lorganismo femminile in ogni fase della vita, scarica le-book Magnesio Lifestyle e trova la ricetta giusta del tuo benessere.