La carenza di magnesio può avere cause molteplici.
È importante conoscere le cause, così come anche i segnali che suggeriscono la carenza di magnesio al fine di prevedere le giuste accortezze e quindi ripristinare i giusti livelli del minerale.
Si tratta di una condizione piuttosto comune, ma non per questo deve essere sottovalutata o considerata normale, perché può avere un impatto significativo sul benessere generale, trattandosi del secondo minerale più presente allinterno delle nostre cellule dopo il potassio, nonché coinvolto in molteplici attività e funzioni metaboliche.
Carenza magnesio: cause più comuni
Uno dei motivi principali della carenza di magnesio è certamente lalimentazione: una dieta povera di cibi ricchi di questo minerale, quali legumi, noci, semi e verdure a foglia verde, influisce certamente in maniera negativa, basti pensare che la popolazione che segue la cosiddetta dieta occidentale assume mediamente il 50% in meno di valori nutrizionali consigliati.
Possono inoltre contribuire alla carenza di magnesio cause esterne, quali uneccessiva assunzione di alcol, l’uso di alcuni farmaci come diuretici e antibiotici, nonché condizioni mediche come malassorbimento intestinale o malattie renali.
Un’altra possibile causa individuata è legata alletà: con lavanzare del tempo di è osservato che i livelli di magnesio intracellulare calano naturalmente, e purtroppo tale deficit risulta difficilmente rilevabile tramite esame ematici, dal momento che il magnesio non circola libero nel sangue, ma viene immagazzinato nelle cellule e nel muscolo soprattutto, per questo è importante integrarlo nella maniera corretta.
I segnali da non sottovalutare!
La carenza di magnesio può manifestarsi con segnali ed effetti che, anche se non considerati urgenti, non devono assolutamente essere sottovalutati: uno dei più evidenti è certamente la debolezza muscolare, accompagnata da fastidi, ma anche i suoi effetti sul sistema nervoso non vanno trascurati, quali irritabilità, agitazione, alterazioni del sonno e difficoltà di concentrazione.
Meglio prevenire che curare
Una volta individuata la carenza di magnesio, cause e possibili azioni per risolverla sono consequenziali, ma perché curare quando si può prevenire?
Anticipare questa condizione è non solo possibile ma consigliabile, basta adottare qualche buona abitudine e avere costanza, a cominciare dallalimentazione: una dieta equilibrata, con cibi ricchi di magnesio e con un basso consumo di alcol e bevande gassate è un primo passo, al quale accompagnare attività fisica e uno stile di vita il più possibile sano.
Un ottimo aiuto per assicurare il corretto fabbisogno giornaliero di magnesio al nostro organismo è anche lutilizzo di integratori specifici, che tengano quindi conto del sesso, delletà e di eventuali condizioni specifiche della persona: ad esempio, in caso di eccessiva sudorazione, diarrea, vomito, compromissioni renali, terapie farmacologiche ecc. il fabbisogno di magnesio può aumentare in maniera sensibile.
Il dosaggio generale indicato dallEFSA è di 375 mg/die, ma, come detto, le variabili sono molteplici , soprattutto legate al sesso e alletà.
Riferimenti bibliografici di Magnesio Supremo
Magnesio Lifestyle è le-book gratuito che abbiamo scritto per offriti spunti interessanti per trovare la ricetta del benessere di tutti. Scaricala e leggi i profili dei nostri Magnesio Persona.