Sostenere a lungo uno sforzo intenso è quello che in gergo si definisce resistenza muscolare, che presuppone ovviamente specifici esercizi e allenamenti a seconda dellattività sportiva che si pratica.
Se però ti stai chiedendo come allenare la resistenza muscolare indipendentemente dalla pratica sportiva di riferimento, è fondamentale praticare il giusto allenamento aerobico, che ha lobiettivo di migliorare la capacità di trasporto e utilizzo dellossigeno, garantendo unottima gestione dei substrati energetici; tale esercizio fa bene a qualsiasi età perché porta sempre dei miglioramenti a livello di resistenza, chiaramente proporzionati alle condizioni muscolari della persona.
Resistenza muscolare e non solo!
Un programma di esercizi aerobici che ti spiega come allenare la resistenza muscolare, però, è molto utile anche per altri scopi:
- sostegno al sistema cardiovascoalare;
- sostegno al metabolismo di carboidrati e zuccheri;
- mantenimento dei normali livelli di colesterolo;
- mantenimento della struttura ossea.
A questo si aggiunge un miglior controllo sul proprio peso corporeo e una sensazione di benessere superiore e più duratura, dal momento che durante lattività fisica vengono rilasciate endorfine.
E il magnesio?
Praticare attività fisica aerobica per lunghi periodi significa favorire elevate perdite di liquidi corporei e di conseguenza di magnesio: se il valore di questultimo dovesse abbassarsi eccessivamente, potresti notare maggiore affaticamento dei muscoli, con conseguenti fastidi, e acido lattico.
Un corretto livello di magnesio nel sangue garantisce la performance sportiva, in quanto il magnesio riduce il livello di acido lattico nel sangue, che porta più velocemente a un abbassamento delle performance dei muscoli e al loro affaticamento.
Nellorganismo umano, infatti, la maggior parte dellenergia utilizzata per le funzioni fisiologiche viene prodotta dai mitocondri, tramite il movimento degli elettroni lungo la catena respiratoria: il magnesio interviene nelle funzioni mitocondriali di base, quale la sintesi di ATP ad esempio, e un suo scarso apporto può comportare una ridotta efficienza mitocondriale e, di conseguenza, un aumento della produzione di specie reattive dellossigeno.
Per questo il magnesio è importante nelle attività sportive come allenare la resistenza muscolare ad esempio, perché partecipa a numerosi processi, non solo nel fisiologico funzionamento dei muscoli, ma anche in quello nervoso, nel metabolismo energetico e nella sintesi delle proteine.
Come il magnesio aiuta la resistenza muscolare?
Durante lesercizio aerobico il magnesio raggiunge alte concentrazioni plasmatiche come conseguenza della diminuzione del volume plasmatico e del suo spostamento dalla cellula ai fluidi extracellulari, che deriva da acidosi e contrazione muscolare.
Questa crescita viene favorita anche dal rilascio di magnesio da parte del muscolo, con questultimo che, rilassandosi, finisce inevitabilmente con lo stressarsi meno e performare meglio e più a lungo.
E a proposito di stress, il magnesio non è importante solo dal punto di vista della funzionalità muscolare, ma è fondamentale anche per la resistenza allo stress durante lattività sportiva; specialmente se sei uno sportivo professionista o comunque praticante a livello agonistico, lo stress da competizione può a volte fregare la tua testa e conseguentemente i tuoi muscoli, ma con il giusto apporto di magnesio questo non succede, perché le sue proprietà supportano anche il sistema nervoso centrale.
Se vuoi saperne di più sulle proprietà del magnesio, da come allenare la resistenza muscolare al controllare lo stress da prestazione, scarica la nostra guida Magnesio Lifestyle e trova la ricetta giusta del tuo benessere.