Il ritorno delle vacanze può essere certamente un intenso momento di stress, non solo per i lavoratori che si apprestano a rientrare nella propria routine casa-ufficio, ma anche per gli studenti, che devono prepararsi a esami e ritorno a lezione.
Spesso riprendere il ritmo e il livello di attenzione non è semplice ed è necessario un periodo di adattamento: purtroppo non esiste una ricetta su come aumentare la concentrazione nello studio, o almeno noi non la conosciamo, ma certamente lalimentazione varia ed equilibrata dà il suo contributo e, quanto necessario, lintegrazione con magnesio può essere importante.
In questa fase, infatti, è spesso difficile trovare il giusto livello di concentrazione, e questo può trasformarsi in sessioni di studio più lunghe e a volte frustranti, perché riesce molto più complicato quello che fino a un mese fa era normale amministrazione.
Nessun allarmismo, non bisogna farsi prendere da ansie e preoccupazioni, ma al contrario, è fondamentale riposare il giusto e bene!
Come il magnesio interviene sulla funzione del sistema nervoso
Riposare bene è uno dei segreti per avere un organismo in equilibrio e in buona salute, ma la vita frenetica e le numerose pressioni a cui siamo sottoposti sin dagli studi, lo rendono sempre più complicato.
Grazie alla sua azione sul sistema nervoso centrale, una giusta assunzione quotidiana di magnesio può certamente contribuire ad una buona qualità del sonno, attraverso il mantenimento della normale funzione psicologica e del sistema nervoso; questo si può ripercuotere su un aumento della concentrazione nello studio.
Più il nostro organismo è rilassato e in equilibrio, più saremo performanti nelle nostre azioni quotidiane, siano esse lo studio, il lavoro o lattività fisica.
Appositamente con questo obiettivo abbiamo ampliato la nostra gamma di prodotti con Magnesio Supremo Notte Relax, una soluzione a base di magnesio, vitamina B6, melatonina, melissa e camomilla: lazione della melatonina facilita laddormentamento, leffetto benefico si ottiene con lassunzione, poco prima di coricarsi, di 1 mg di melatonina, mentre la melissa e la camomilla favoriscono il rilassamento mentale e di conseguenza un sonno sereno e riposante.
Sonno, ma non solo: diminuisci lo stress
Come anticipato allinizio dellarticolo, anche lo stress può influire in maniera importante sulla capacità di concentrazione, con inevitabili conseguenze anche sulla memoria e lapprendimento.
Ma cosa centra il magnesio con lo stress?
In risposta a uno stress acuto, lorganismo aumenta i livelli plasmatici di magnesio nel sangue:
lo spostamento del magnesio dallo spazio intracellulare a quello extracellulare svolge inizialmente un ruolo protettivo, diminuendo gli effetti negativi dello stress, ma periodi prolungati di stress ne aumentano inevitabilmente il consumo, e soprattutto il periodo di permanenza del magnesio nel plasma.
Se stai cercando una risposta su come aumentare la concentrazione nello studio alleggerendo lo stress, il magnesio può rappresentare quindi un ottimo alleato, in quanto riduce leccesso di cortisolo, agisce nella barriera emato-encefalica per impedire il passaggio di tutti gli ormoni dello stress allinterno del cervello e aumenta i livelli di serotonina.
Se a questo aggiungiamo la sua dote naturale nel metabolismo energetico, è certo che un corretto apporto quotidiano di magnesio può certamente migliorare il livello di attenzione!
Per capire come aumentare la concentrazione nello studio, e scoprire più in generale tutti i benefici che derivano da un corretto apporto allorganismo di magnesio, scarica la nostra guida Magnesio Lifestyle e trova la ricetta giusta del tuo benessere.