Panoramica

Disturbi

La perdita di liquidi ed elettroliti e l’eccessiva sudorazione
legata a periodi di afa e caldo inteso possono portare a:

Disidratazione

La sudorazione eccessiva, che avviene per cercare di abbassare la temperatura corporea, comporta una perdita significativa di acqua e sali minerali, come sodio, potassio e magnesio. Se questi non vengono prontamente reintegrati, si verifica una riduzione del volume plasmatico, con conseguente aumento della viscosità sanguigna e alterazione della circolazione.

Alterazione della
pressione sanguigna

In risposta al caldo, i vasi sanguigni dell’organismo si dilatano per favorire la dispersione del calore, riducendo così la pressione arteriosa.

Esaurimento
da calore

Si verifica quando il corpo non è più in grado di mantenere la termoregolazione, spesso a causa della combinazione di temperature elevate e umidità.

Fastidi muscolari

Il potassio e il magnesio sono minerali essenziali per la funzione muscolare e il funzionamento del sistema nervoso. Una carenza di questi elettroliti può portare a disfunzioni nei muscoli scheletrici, che si manifestano con contrazioni e fastidio, generalmente nelle gambe, nei piedi o nell'addome.

Consigli utili

In caso di caldo, afa e attività sportiva:

Bere molta acqua

almeno due litri di acqua al giorno o altre bevande a temperatura ambiente, anche se non si ha sete.

Fare pasti leggeri

scegliendo cibi ricchi di acqua e sali minerali come frutta, verdura, minestre e minestroni non troppo caldi e cibi privi di grassi.

Ridurre l'attività fisica

e prediligere le ore più fresche della giornata fate attenzione ai condizionatori: sono utili ma è bene non creare uno sbalzo di temperatura troppo elevato.

Uscire di casa nelle ore meno calde della giornata

evitare di uscire di casa nelle ore più calde, cioè dalle 11:00 alle 18:00. In questa fascia oraria infatti è sconsigliato soprattutto a bambini, anziani, persone non autosufficienti o persone convalescenti.

Indossare un abbigliamento leggero e comodo

sia in casa che all’aperto, indossare indumenti leggeri, non aderenti e preferire cotone o lino.

Elementi utili per i periodi di afa e caldo intenso

Una dieta varia ed equilibrata, associata ad un sano stile di vita, offre gli elementi utili per il benessere. Durante alcuni periodi dell’anno, come la primavera e l’estate può essere utile integrare elementi di qualità per ridurre la stanchezza e l’affaticamento.

Magnesio

Il magnesio è un minerale essenziale, infatti è coinvolto in oltre 300 attività enzimatiche nell'organismo e contribuisce alla riduzione di stanchezza e affaticamento, al normale metabolismo energetico e all'equilibrio elettrolitico. Inoltre, sostiene il funzionamento del sistema nervoso e la funzione psicologica e favorisce la normale funzione muscolare, essendo coinvolto nei meccanismi di contrazione e rilassamento e nella sintesi proteica.

Potassio

Il potassio è un minerale essenziale che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, alla funzione muscolare, ed è coinvolto nella regolazione dell'equilibrio del bilancio idro-elettrolitico. Inoltre, il potassio contribuisce al mantenimento di una normale pressione sanguigna poiché agisce sulle pareti dei vasi e modula l’equilibrio dei fluidi nell’organismo.

Vitamina C

La vitamina C, oltre ad essere coinvolta nel metabolismo energetico e nella riduzione di stanchezza e affaticamento, svolge un ruolo importante nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo. È una vitamina ad azione antiossidante in grado di donare o ricevere elettroni e proteggere le molecole dai danni causati dai radicali liberi. Grazie a questa azione, previene il danno ossidativo ai mitocondri, i produttori di energia delle nostre cellule.

Fosforo

Il fosforo è un minerale essenziale coinvolto nella normale funzione delle membrane cellulari e nel metabolismo energetico, in quanto componente chiave dell'adenosina trifosfato (ATP).

Vitamine B2 e B12

Le vitamine B12 e B2 sono coinvolte nel metabolismo energetico, nel normale funzionamento del sistema nervoso.