Stress e alimentazione può sembrare un connubio strano, ma così particolare poi non lo è; esistono diversi cibi e ingredienti che contribuiscono quantomeno ad alleviare la tensione, ma allo stesso tempo una condizione di eccessivo stress può influire negativamente sulle abitudini alimentari.
Unalimentazione ben bilanciata è fondamentale per mantenere mente e corpo rilassati e integrare nella maniera corretta un minerale fondamentale per il nostro organismo: il magnesio.
Esso è il secondo sale minerale più presente nelle nostre cellule dopo il potassio e contribuisce al rilassamento di nervi e muscoli, oltre che alla regolamentazione del metabolismo energetico, purché, sia integrato nella maniera corretta.
Stress e alimentazione: cosa mangiare
Come anticipato sopra, il rapporto tra stress e alimentazione è molto più stretto di quanto si pensi, per questo è importante fare molta attenzione a cosa si mangia se si sta attraversando un periodo particolarmente intenso.
Esistono alimenti che possono essere utili in caso di alti livelli di stress con influenza sullumore: quelli ricchi di omega3 quali pesce, noci e semi di lino, ad esempio, che alleggeriscono la mente favorendo la produzione di neurotrasmettitori che regolano l’umore.
Allo stesso modo, il consumo di alimenti ricchi di sostanze ad azione antiossidante, come frutta e verdura colorate, protegge le cellule cerebrali dallo stress ossidativo, mentre la cioccolata fondente ma anche il tè verde, contengono composti che possono avere effetti positivi sul sistema nervoso e contribuire a ridurre il senso di agitazione e nervosismo. .
A questo si può aggiungere l’introduzione di tecniche di rilassamento durante i pasti, dalla respirazione profonda alla meditazione, che contribuiscono a migliorare la propria condizione.
Stress e alimentazione: cosa evitare
Quando si è stressati si tende spesso a cercare conforto nel cibo, preferendo alimenti ad alto contenuto calorico e ricchi di zuccheri o grassi: ecco, questo è proprio quello che bisognerebbe evitare, perché come abbiamo appena visto in tale situazione è preferibile consumare alimenti ricchi di nutrienti quali frutta e verdura fresca, cereali integrali e proteine.
Un cibo attraente ma poco salutare fornisce certamente un momento di piacere e gratificazione quasi impagabile potremmo dire, alleviando però solo temporaneamente lo stress; perseverare in questa strada può portare a condizione di sovrappeso o comunque a un peso superiore, che significa ulteriore stress fisico.
Né troppo, dunque, ma neanche troppo poco: la parola da sottolineare è equilibrio, perché è importante seguire un regime alimentare regolare e bilanciato, evitando pasti troppo abbondanti o addirittura saltandoli; in alcuni casi, infatti, si può perdere l’appetito, che significa riduzione dell’assunzione di nutrienti essenziali per il nostro organismo.
Di quanto magnesio abbiamo bisogno?
Secondo quanto indicato da EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) lapporto giornaliero di magnesio consigliato per un adulto è di 375 mg/die, ma fattori quali età, genere e costituzione possono far variare tale dosaggio.
Per le donne:
- da 1 a 3 anni 160 mg;
- da 3 a 10 anni 220 mg;
- da 10 a 18 anni 295 mg;
- da 18 a 65 anni 305 mg;
- oltre i 65 anni 290 mg.
Per gli uomini:
- da 1 a 3 anni 175 mg;
- da 3 a 10 anni 240 mg;
- da 10 a 18 anni 300 mg;
- da 18 a 65 anni 375 mg;
- da 65 a 75 anni 360 mg;
- oltre i 75 anni 325 mg.
Riferimenti bibliografici di Magnesio Supremo
Leggi anche dal Blog:
- Come controllare lo stress: 4 consigli da seguire
- Effetti dello stress sul corpo: come riconoscerli e alleviarli
- Dove si trova il magnesio nei cibi e quali sono le alternative
Se vuoi capire più a fondo la relazione tra stress e alimentazione, scarica la nostra guida Magnesio Lifestyle e trova il bilanciamento migliore per il tuo benessere.