L’assimilazione del calcio è un processo fondamentale per la salute delle ossa e dei denti, ma anche per il fisiologico funzionamento di vari sistemi e apparati dellorganismo.
Stiamo parlando del minerale più abbondante allinterno dell’organismo, concentrato per il 99% proprio allinterno delle ossa, dovè accumulato sotto forma di carbonato; esse sono, infatti, sottoposte a un continuo processo di rimodellamento, che prevede il riassorbimento e la deposizione di calcio nel nuovo tessuto osseo.
Sembra incredibile, ma è così, solo l’1% delle scorte totali di calcio partecipa alle altre funzioni, quali la contrazione dei muscoli, la trasmissione nervosa, la secrezione di ormoni, la vasodilatazione e la contrazione dei vasi sanguigni.
Riferimento bibliografico: articolo di IRCCS Humanitas Research Hospital
Come assimilare il calcio attraverso la dieta
Per raggiungere il fabbisogno di calcio, la cui dose giornaliera consigliata è in media pari a 800 mg, ma varia con età, condizioni di salute generale e fasi della vita, basti pensare alla gravidanza e allallattamento per le donne, uno dei modi più semplici e immediati è certamente attraverso il cibo.
Le principali fonti alimentari di calcio sono il latte e i suoi derivati, in particolare i formaggi, gli yogurt e altri latti fermentati; ma è possibile trovarlo in buone quantità anche in vegetali a foglie verde scuro, come cavolo cinese e broccoli, nei legumi secchi e in molti pesci e molluschi, quali sardine, vongole e cozze.
Riferimento bibliografico: articolo di IRCCS Humanitas Research Hospital
Ruolo del magnesio
Che cosa centra il magnesio con il come assimilare il calcio?
- Il magnesio è parte della componente minerale dellosso.
- Il magnesio è coinvolto in oltre 300 processi endogeni;
- In carenza di magnesio si ha una ripercussione sulla fisiologica struttura ossea.
Bassi livelli di magnesio nellorganismo creano le condizioni per disturbare lomeostasi del calcio, con conseguente manifestazione di ipocalcemia, che risulta comune in caso di carenza di magnesio.
Ecco perché è necessario tenere in considerazione anche il magnesio quando parliamo di come assimilare il calcio, perché il magnesio contribuisce al mantenimento di ossa e denti normali, soprattutto con lavanzare delletà.
In diversi studi su donne in postmenopausa si sono notate significative riduzioni del magnesio sierico e osseo, come anche in un recente studio su una popolazione di uomini anziani, dove si è osservato come il magnesio nella dieta sia associato positivamente alla densità minerale ossea.
Riferimenti bibliografici di Magnesio Supremo
Se desideri avere maggiori informazioni su come assimilare il calcio, e approfondire quanto sia importante il magnesio in tale processo, scarica la nostra guida Magnesio Lifestyle e trova le risposte che cerchi.