Dalle prestazioni fisiche alla qualità della vita; sono molteplici i fastidi che può comportare l’affaticamento muscolare, ma alcune buone abitudini possono fortunatamente aiutarci nel contrastarlo.
Esistono diversi rimedi per alleviare questa condizione di stress a carico dei muscoli, dai massaggi con gli oli naturali direttamente sulle zone affaticate per favorire il rilassamento muscolare, passando per l’applicazione di impacchi caldi o freddi, fino all’assunzione di integratori naturali.
Tra questi il magnesio può essere certamente uno tra i più funzionali, vediamo perché!
L’importanza del magnesio per la funzionalità muscolare
Il magnesio è il secondo minerale più presente all’interno del nostro organismo, dopo il potassio, ed è molto importante per numerose funzionalità, tra cui proprio la contrazione muscolare.
Questo perché ha un ruolo chiave nel complesso Magnesio-ATP, la cui attivazione è necessaria per l’attività di tutti gli enzimi glicolitici, delle proteinchinasi e, più in generale, di tutti gli enzimi associati al trasferimento di ATP e fosfato; la contrazione dei muscoli richiede molta energia, che è prodotta direttamente dalla cellula attraverso il consumo di ATP.
Sono diversi gli studi che testimoniano la correlazione tra adeguate concentrazioni di magnesio nei muscoli e il mantenimento di prestazioni ottimali e grande tolleranza all’esercizio, come anche quelli che legano l’avanzamento dell’età, periodo nel quale il livello di magnesio nell’organismo cala in modo naturale, a una serie di alterazioni del tessuto muscolare, quali la riduzione di massa e funzionalità.
Questo è probabilmente riconducibile all’importanza che riveste nel metabolismo energetico, nel trasporto trans-membrana e nella contrazione e rilassamento muscolare: la carenza di magnesio comporta un aumento dello stress ossidativo e una compromissione dell’omeostasi del calcio intracellulare.
Avere livelli adeguati di magnesio in primo luogo attraverso una dieta equilibrata e quanto necessario con l’utilizzo d’integratori alimentari, quindi, è importantissimo per mantenere la funzionalità muscolare.
A tal proposito leggi dal nostro Blog:
- Dove si trova il magnesio nei cibi e quali sono le alternative?
- Quanto magnesio al giorno? Linee guida per la giusta quantità
- Come assumere il magnesio: alimenti, integratori e quantità
E le buone prassi per il recupero muscolare?
Oltre all’alimentazione e al magnesio che, come abbiamo visto, sono molto importanti a qualsiasi livello di allenamento e anno d’età, è possibile prevenire l’affaticamento muscolare con rimedi aerobici, facendo un adeguato riscaldamento prima di un allenamento, ad esempio, o i cosiddetti esercizi di risveglio muscolare la mattina o prima di una lunga passeggiata.
Preparare anche fisicamente i propri muscoli allo sforzo che da lì a breve dovranno affrontare è molto importante se si vogliono evitare affaticamenti, contratture o addirittura lesioni; uno stretching specifico allunga le fibre muscolari e ne migliora la flessibilità.
Meglio non esagerare però: concedersi delle pause tra gli allenamenti o semplicemente riposarsi il giusto tempo quando si sente la muscolatura pesante è importante tanto quanto l’allenamento stesso, in quanto permette alle fibre di recuperare adeguatamente.
Altri approfondimenti dal Blog:
- Magnesio e muscoli: in che modo influisce sulle performance sportive?
- Fitness e integratori: come agevolare l’attività motoria
- Come allenare la resistenza muscolare e le prestazioni sportive
Riferimenti bibliografici di Magnesio Supremo
Chiaramente questi sono suggerimenti generali, ogni persona è diversa e richiede approcci personalizzati. Desideri maggiori informazioni su affaticamento muscolare, rimedi e buone prassi per contrastarlo? Scarica la nostra guida Magnesio Lifestyle, leggi i profili dei nostri Magnesio Persona e trova la ricetta giusta del tuo benessere.