La stanchezza accumulata a causa di una settimana provante, soprattutto se ci si divide tra il lavoro e una famiglia con figli piccoli, è una delle maggiori cause di mancanza di concentrazione sul lavoro.
Spesso, infatti, non si hanno le energie necessarie per riuscire a svolgere tutte le proprie mansioni nella maniera corretta e, in molti casi, questo può portare a problemi di attenzione che si manifestano quotidianamente.
Se hai difficoltà a concentrarti in maniera duratura al lavoro, ti distrai troppo facilmente e fatichi a mettere a fuoco la reale attività da svolgere, potresti avere bisogno di magnesio!
Lo sappiamo, anche di ferie, quelle non fanno mai male, ma nellimmediato il magnesio può essere un ottimo aiuto se stai cercando una soluzione per ridurre la stanchezza e quindi avere una migliore concentrazione sul lavoro.
La causa principale che ci porta a essere poco concentrati è lo stress, per il quale il magnesio è un vero e proprio sostegno, non a caso i suoi livelli plasmici nel sangue aumentano durante uno stress acuto.
Come il magnesio aiuta nei casi di stress
Stress e carenza di magnesio potenziano i loro effetti negativi in modo reciproco; la carenza di magnesio è stata associata a condizioni stressanti con disturbi annessi quali fastidio alla testa, tensione muscolare, irritabilità e stanchezza persistente.
Per concentrarsi sul lavoro durante un periodo particolarmente intenso, è importante sapere che quando il nostro corpo si sente in pericolo mette in campo una serie di cambiamenti per tornare alla situazione di normalità, durante i quali aumentano i livelli plasmatici di magnesio nel sangue.
Il suo spostamento dallo spazio intracellulare a quello extracellulare svolge inizialmente un ruolo protettivo al fine di diminuire gli effetti negativi dello stress, ma se questo si protrae per lunghi periodi comportando stimoli eccessivi e continui, aumentano il consumo di magnesio e soprattutto il suo periodo di permanenza nel plasma.
Questo porta allaumento dellescrezione urinaria di magnesio e a uno stato di carenza del minerale e a ridotti livelli intracellulari, con conseguentemente unalterata tolleranza allo stress avviando un circolo vizioso e provocando un progressivo deficit di magnesio con conseguenze per il benessere dellorganismo.
Combattere lo stress ottimizzando il tempo
Oltre a garantire il corretto fabbisogno giornaliero di magnesio allorganismo, tramite una dieta equilibrata o laiuto di integratori se necessario, un altro metodo per contrastare lo stress (o meglio, per cercare di prevenirlo) è lottimizzazione del proprio tempo.
Purtroppo, non esiste una ricetta universale sul come concentrarsi sul lavoro, dipende da molteplici situazioni e aspetti personali, ma certamente una buona gestione del tempo aiuta a semplificare le cose.
Stabilisci una lista di priorità e organizza le attività in base all’importanza e all’urgenza con cui le hai identificate, se ti è possibile suddividi il lavoro in blocchi di tempo ben definiti, così da poterti prendere piccole pause per ricaricare le batterie.
Inoltre, è importante identificare i momenti della giornata in cui si è naturalmente più concentrati e sfruttarli per le attività più impegnative, così da aumentare la produttività senza sforzi ulteriori.
Riferimenti bibliografici di Magnesio Supremo
Se desideri avere maggiori informazioni su come ridurre la stanchezza e quindi concentrarsi sul lavoro, e contrastare lo stress con laiuto del magnesio e altri integratori, scarica la nostra guida Magnesio Lifestyle e trova la ricetta più adatta a te!