Benefici per il corpo e per la mente: il rilassamento muscolare è un aspetto del nostro benessere molto importante, e troppo spesso sottovalutato.
Quando i muscoli sono tesi e contratti, possono causare fastidio, rigidità e limitare la nostra mobilità, mentre apprendere come rilassare i muscoli significa ripristinare la loro flessibilità ed elasticità, migliorando la postura.
Ma non solo: il rilassamento dei muscoli ha anche numerosi benefici per la nostra mente, perché ci permette di ridurre lo stress e lagitazione accumulati durante la giornata, favorendo una sensazione di calma e serenità, e portandoci verso il nostro equilibrio psicofisico.
Come rilassare i muscoli con stretching e respirazione
Le tecniche di stretching e respirazione sono fondamentali per ottenere un rilassamento profondo dei muscoli.
Lo stretching riduce la tensione accumulata durante l’attività fisica o a causa dello stress: con movimenti lenti e controllati, si allungano i muscoli in modo da favorire il loro rilassamento e aumentare la flessibilità del corpo.
A esso si accompagna la respirazione profonda, componente essenziale per raggiungere uno stato di rilassamento totale: respirare profondamente permette di ossigenare adeguatamente i muscoli, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo la tensione, per ottenere una sensazione di calma e tranquillità totali.
Come rilassare i muscoli con i massaggi
Le tecniche di massaggio sono un ottimo modo per rilassare i muscoli e favorire il benessere generale del corpo.
Attraverso la manipolazione vengono stimolati in maniera tale da ridurne la tensione: dal massaggio svedese fatto di movimenti lenti e profondi, a quello linfatico per drenare le tossine accumulate nei tessuti, passando per il massaggio sportivo, ideale per rilassare i muscoli dopo un’intensa attività fisica, favorendo il recupero e la riduzione della tensione muscolare.
Esistono tecniche per ogni esigenza, ma tutte hanno un denominatore comune: si sposano bene con lutilizzo del magnesio!
Perché il magnesio è importante per i muscoli
Il magnesio è uno degli elementi essenziali per il fisiologico funzionamento dei processi mediati dallATP, e quindi per quello di tutto lapparato muscolare.
Per il mantenimento di prestazioni muscolari ottimali e tolleranza allesercizio, servono adeguate concentrazioni di magnesio, la cui integrazione è sempre più importante con il passare degli anni.
Recenti dati epidemiologici, infatti, mostrano che molte persone tendono ad assumere uninsufficiente quantità di magnesio e che una sua scarsa concentrazione extracellulare sia un fattore presente nei soggetti anziani con massa muscolare ridotta.
Riferimenti bibliografici di Magnesio Supremo
Leggi anche dal nostro Blog:
- Magnesio e muscoli: in che modo influisce sulle performance sportive
- Come allenare la resistenza muscolare e le prestazioni sportive
- Affaticamento muscolare: rimedi naturali e buone prassi
Se desideri avere maggiori informazioni su come rilassare i muscoli prima e dopo lattività fisica, o in una qualsiasi altra occasione, con il supporto del magnesio, scarica la nostra guida Magnesio Lifestyle, e cerca la soluzione più adatta a te!