La sensazione di stanchezza e di avere poche energie, anche appena ci si sveglia al mattino, è una condizione frequente che aumenta durante l’estate: se da un lato siamo incentivati a fare più attività all’aria aperta e sport, dall’altro il caldo e l’umidità possono pesare e non poco sulla nostra freschezza fisica, lucidità, concentrazione.
Questa condizione può suggerire la necessità di integrazione alimentare. Nessun allarmismo, ma è importante sapere che una delle cause di questa condizione di spossatezza potrebbe proprio derivare un abbassamento o carenza di magnesio e potassio nel nostro organismo, dovuta a un’alimentazione poco ricca di tali minerali o semplicemente a un maggiore consumo di questi elementi per via dell’aumento della normale sudorazione nel periodo estivo, a causa del caldo.
Magnesio e potassio sono, infatti, minerali indispensabili per il benessere del nostro organismo, sia a livello muscolare che nervoso, aiutando ad avere energia nel corso della giornata e renderla disponibile per le cellule che devono utilizzarla per sostentare i processi vitali.
Magnesio e potassio contro la stanchezza muscolare e nervosa
I minerali ci aiutano a contrastare la stanchezza che affligge il nostro organismo particolarmente in estate in due modi, sia da un punto di vista fisico che nervoso.
Nel primo caso supportano l’intero apparato muscolare nel suo funzionamento, aiutando nel mantenimento di prestazioni ottimali, nella tolleranza all’esercizio fisico anche in condizioni ambientali più difficili ed evitando danni strutturali alle cellule muscolari.
Da un punto di vista nervoso, invece, concorrono nel regolare gli impulsi, soprattutto in situazioni di forte stress, evitando un nervosismo generale e prolungato, sbalzi di umore, insofferenza e tensione legate spesso alla sensazione di umidità.
Nello specifico, il magnesio partecipa a:
- Regolarizzare il sonno, dando modo al corpo e alla mente di riposare bene;
- Rilassare i muscoli al termine di un allenamento, prevenendo possibili crampi e dolori;
- Dare sollievo da crampi e tensioni muscolari;
- Regolare l’ormone dell’adrenalina.
Il potassio, invece, è importante per:
- Una corretta contrazione muscolare;
- La regolazione della pressione arteriosa;
- Prevenire stanchezza e perdita di energia, restituendo una sensazione di benessere.
Quanto e come integrare magnesio e potassio
Il primo modo di assumere magnesio e potassio è attraverso un’alimentazione: una dieta bilanciata e ricca di vitamine e minerali è fondamentale sempre, ma soprattutto in questo periodo dell’anno caratterizzato da caldo intenso, afa e umidità perché l’aumento della sudorazione provoca appunto una maggior dispersione.
Alimenti come frutta secca, legumi, verdure (specialmente a foglia verde), semi di zucca (ma anche di lino e girasole), carne, pesce, e frutti quali mele, banane, pere, agrumi, albicocche e melone sono tutti ricchi di magnesio e potassio e ci aiutano quotidianamente a reintegrarli e mantenere un corretto apporto al nostro organismo.
In caso di allergie, intolleranze o semplicemente gusti differenti che ci impediscono di poter magiare tali alimenti con regolarità, è dunque importante accompagnare alla nostra dieta il supporto di un integratore naturale, assumendolo nell’arco della giornata o direttamente durante l’esercizio fisico, meglio se lontano dai pasti, per avere la massima reintegrazione e prevenire condizioni causate dalla carenza di magnesio e potassio. Un buon criterio di scelta per un supporto completo, specie in estate, è associare anche vitamine chiave, come quelle del gruppo B e vitamina C.
In che quantità?
Dipende da diversi fattori, quali età, sesso, peso e ovviamente dalle condizioni fisiche, se siamo sportivi agonistici, amatoriali, non pratichiamo regolare attività fisica, eccetera.
Un integratore naturale non ha controindicazioni; solamente nel caso si soffra di insufficienza renale o forti disturbi intestinali, è opportuno chiedere prima il parere del proprio medico, perché in caso di sovradosaggio si potrebbe andare incontro a spiacevoli episodi di diarrea e dolori addominali.
Mantenere adeguati livelli di magnesio e potassio nell’organismo in estate è fondamentale: Scopri qui Magnesio Supremo Potassio+.